La nostra storia

La Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica nasce dall’esigenza di favorire la diffusione e la cultura in Medicina e Chirurgia Rigenerativa. Lavoriamo con passione, quotidianamente, basando molte delle nostre energie e dei nostri sforzi scientifici nella ricerca sulle cellule staminali.
Riuniamo Colleghi e Professionisti di estrazioni specialistiche diverse che utilizzano nella pratica clinica materiali biologici, fattori di crescita piastrinici e cellule staminali, con particolare attenzione agli aspetti etici e normativi. Promuoviamo come fondamentale obiettivo la ricerca attraverso borse di studio e concorriamo alla formazione di giovani medici emergenti in un’ottica multidisciplinare.
Il giorno 18/01/2014 si e' tenuta la prima riunione del consiglio direttivo fondatore all'ordine del giorno l'attribuzione delle cariche:

Congressi Nazionali

Congresso nazionale di medicina e chirurgia rigenerativa polispecialistica
congresso cellule staminali
Congresso nazionale scienze rigenerative
congresso chirurgia vascolare
Congresso nazionale di medicina e chirurgia rigenerativa polispecialistica
Congresso nazionale di medicina e chirurgia rigenerativa polispecialistica

Congressi Regionali

A fianco ai Congressi Nazionali, il patrimonio Simcri si arricchisce di Congressi Regionali. Dal 2017 la Simcri siede al tavolo multidisciplinare del CNS per l’utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale, con cui collabora ad elaborarne le linee guida. Nel 2019 il Ministero della Salute inserisce la Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica nell’elenco delle Società Scientifiche.

Formazione - Master in Medicina

La formazione dei giovani, momento fondante dello statuto societario, si attua anche attraverso un Master in Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica, giunto alla II edizione. Afferisce alla Simcri, dal 2017, una Scuola teorico-pratica di Alta Formazione professionale, Simcri School, che celebrerà la III edizione nel 2021 a Caserta.

La nostra storia

La Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica nasce a Caserta nel gennaio 2014 dall’intuizione di un gruppo di amici-colleghi che si riconoscono nei valori e nello statuto da loro elaborato.
La Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica nasce dall’esigenza di favorire la diffusione e la cultura in Medicina e Chirurgia Rigenerativa. Lavoriamo con passione, quotidianamente, basando molte delle nostre energie e dei nostri sforzi scientifici nella ricerca sulle cellule staminali.
Riuniamo Colleghi e Professionisti di estrazioni specialistiche diverse che utilizzano nella pratica clinica materiali biologici, fattori di crescita piastrinici e cellule staminali, con particolare attenzione agli aspetti etici e normativi. Promuoviamo come fondamentale obiettivo la ricerca attraverso borse di studio e concorriamo alla formazione di giovani medici emergenti in un’ottica multidisciplinare.
Il giorno 18/01/2014 si e' tenuta la prima riunione del consiglio direttivo fondatore all'ordine del giorno l'attribuzione delle cariche:

Congressi Nazionali

Congresso nazionale di medicina e chirurgia rigenerativa polispecialistica
congresso cellule staminali
Congresso nazionale scienze rigenerative
congresso chirurgia vascolare
Congresso nazionale di medicina e chirurgia rigenerativa polispecialistica
Congresso nazionale di medicina e chirurgia rigenerativa polispecialistica

Congressi Regionali

A fianco ai Congressi Nazionali, il patrimonio Simcri si arricchisce di Congressi Regionali. Dal 2017 la Simcri siede al tavolo multidisciplinare del CNS per l’utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale, con cui collabora ad elaborarne le linee guida. Nel 2019 il Ministero della Salute inserisce la Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica nell’elenco delle Società Scientifiche.

Formazione - Master in Medicina

La formazione dei giovani, momento fondante dello statuto societario, si attua anche attraverso un Master in Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica, giunto alla II edizione. Afferisce alla Simcri, dal 2017, una Scuola teorico-pratica di Alta Formazione professionale, Simcri School, che celebrerà la III edizione nel 2021 a Caserta.