
Il verdetto dell’OMS: “Aspartame possibile cancerogeno”
14, luglio 2023 – “Un gruppo di lavoro dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro Iarc, composto da 25 esperti, si è riunito a Lione per fare una valutazione, ha

Monito medici dell’ambiente: con boom di temperature seri rischi per la salute
10 luglio 2023 – Il caldo record destinato a investire da oggi l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i 40 gradi, rappresenta “un serio pericolo per

Studio: solo la metà dei farmaci nuovi porta benefici terapeutici
Soltanto il 47% dei farmaci approvati in Europa tra il 2011 e il 2020 e il 41% di quelli introdotti negli Stati Uniti rappresentano un miglioramento sostanziale dal punto di

L’OMS potrebbe dichiarare “possibile cancerogeno” l’aspartame
L’International Agency for Research on Cancer (Iarc), l’agenzia dell’Oms specializzata nella ricerca sul cancro, potrebbe presto classificare il dolcificante aspartame come “possibile cancerogeno per l’uomo”. E’ quanto anticipa la Reuters

ISTAT: solo il 45% degli italiani ha competenze digitali di base
26, giugno 2023 – Meno della metà degli italiani tra i 16 e i 74 anni nel 2021 aveva competenze digitali di base, un dato che si attesta al quart’ultimo

EURISPES: nel 2023 oltre il 33% degli italiani rinuncerà alle cure
Un quarto delle famiglie italiane denuncia difficoltà economiche relativamente alle prestazioni sanitarie. Relativamente al 2022 questa difficoltà si conferma maggiore soprattutto per i cittadini delle regioni meridionali (28,5%) e delle

One health, la salute dell’uomo passa dall’intero ecosistema
Il 50% delle malattie è evitabile se si adottano stili di vita corretti: mangiare in modo sano, non fumare, praticare moderata attività fisica. La prevenzione è il tema portante della

PDTA: solo il 20% contiene informazioni sulla nutrizione clinica
Solo il 20% dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (Pdta) contiene informazioni per applicare quanto previsto dalle linee guida internazionali sulla nutrizione clinica. Emerge dal Rapporto Nutrendo 2023 sulle malattie croniche,

Long Covid, fatica è il sintomo che più incide su qualità vita
9 giugno 2023 – L’affaticamento è il sintomo che incide in modo più significativo sulla vita quotidiana dei pazienti con long Covid (che colpisce circa il 17% delle persone guarite