
Studio: con giusta dieta -10% rischio di malattie cardiovascolari
2 dicembre 2022 – Una dieta ricca di frutta e verdura, cereali integrali, carni bianche, noci e povera di grassi e zucchero può ridurre del 10% il rischio di malattie

UE stanzia 1,3 miliardi per le emergenze sanitarie nel 2023
1 dicembre 2022 – Il prossimo anno l’Hera, l’Autorità europea per la risposta alle emergenze sanitarie nata dall’esperienza del Covid-19, investirà circa 1,3 miliardi per essere preparata a reagire alle

Assosalute: 1 su 2 assume farmaci da banco in autonomia
29 novembre 2022 – Il 54% delle persone ricorre ai farmaci di automedicazione in autonomia, senza chiedere un parere medico e lo fa almeno una volta al mese ma prevalentemente

Se moderato lo stress fa bene, migliora la ‘memoria di lavoro’
24 novembre 2022 – Livelli di stress da bassi a moderati migliorano la memoria a breve termine, che permette di svolgere le attività quotidiane, come ricordare il numero di telefono

Ministero Salute: in primo anno pandemia -20% di ricoveri ospedalieri
22 novembre 2022 – Il primo anno di pandemia è stato uno shock per l’assistenza ospedaliera in Italia, con i ricoveri crollati complessivamente di oltre 20%, un accesso agli ospedali

Infettivologi: virus e batteri minaccia costante, serve una solida rete
21 novembre 2022 – Le infezioni virali e batteriche “sono una minaccia costante” contro la quale “una solida rete infettivologica e una costante formazione risultano strumenti indispensabili a cui dobbiamo

Farmaci: è nel Dna la “chiave” per evitare gli eventi avversi
16 novembre 2022 – Si trova nel Dna la ‘chiave’ per evitare gli eventi avversi dei farmaci. La farmacogenetica è infatti uno strumento in grado di dare un significativo contributo

FoSSC: “Vaccino anti covid strumento salvavita nel 2021 evitati quasi 20 milioni di decessi nel mondo”
Roma, 15 novembre 2022 – “Le dichiarazioni del Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, sono prive di basi scientifiche, quindi per noi assolutamente inaccettabili. I vaccini anti Covid hanno salvato milioni

Diabete: ISS, prevalenza al 5%, sempre più pazienti non controllano l’emoglobina glicata
11 novembre 2022 – Poco meno del 5% della popolazione adulta di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di diabete nel biennio 2020-2021, monitorato dalla sorveglianza Passi dell’ISS, i cui