
Servizio sanitario: mancano 30mila medici e 100mila posti letto
Nel nostro Paese mancano 30.000 medici ospedalieri, 70.000 infermieri e circa 100.000 posti letto. Il Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri ed Universitari Italiani (FoSSC) chiede al Presidente del

Schillaci: “Oblio oncologico è passo contro le diseguaglianze”
24 maggio 2023 – “Una volta approvata la legge” per il diritto all’oblio oncologico “si provvederà, in accordo con le Regioni e le associazioni dei malati, a individuare modalità per

OMS: “Più schermi e meno sport, il peso del Covid sui bambini’
Tra lockdown e misure di distanziamento, la pandemia Covid, ha cambiato le abitudini di tutti, in particolare dei bambini. Uno su tre ha passato più tempo davanti allo schermo e

Tumore della prostata, diagnosi precoce e approccio multidisciplinare
Secondo i dati AIOM “I numeri del cancro” del 2022, in Italia il tumore alla prostata corrisponde al 19,8% di tutti i tumori maschili ed è il più diffuso tra

Tumori: accesso ai farmaci, studi ‘real life’ e piattaforma nazionale per i test
Accesso precoce ai farmaci anticancro, studi “real life” per fotografare l’efficacia delle nuove molecole nella pratica clinica quotidiana, molecular tumor board, piattaforma tecnologica unica nazionale di sequenziamento genomico e maggiore

Linee Guida OMS, sconsigliato usare dolcificanti per dimagrire
L’Organizzazione Mondiale della Sanità sconsiglia l’uso di dolcificanti con poche o senza calorie per il controllo del peso o per ridurre il rischio di malattie. La raccomandazione è contenuta nelle

Covid: l’obesità riduce in fretta l’efficacia dei vaccini
15 maggio 2023 – La protezione offerta dai vaccini contro il covid declina piu’ rapidamente nelle persone obese, che restano cosi’ a piu’ alto rischio di sviluppare una malattia grave

SIRU: “Dopo i 35 anni meno qualità spermatozoi per smog e stili vita”
L’emergenza denatalità è una crisi sociale ma anche biologica. L’inquinamento atmosferico e quello elettromagnetico, uniti a stili di vita poco sani, stanno danneggiando irreparabilmente il patrimonio genetico degli spermatozoi, compromettendo

Farmaci: nel 2023 la spesa ospedaliera sale a +6%
Schizza la spesa farmaceutica ospedaliera in Italia. In base ai consumi di farmaci nei primi mesi del 2023 rilevati da Iqvia, la spesa farmaceutica per acquisti diretti (ospedaliera) nel 2023