
Attività fisica moderata-intensa aiuta le abilità mentali
24 gennaio 2023 – Memoria, capacità di pianificazione e organizzazione e tanti altri aspetti e funzioni mentali si possono ”allenare” facendo attività fisica di intensità almeno moderata: infatti uno studio

Carenza farmaci, Schillaci: “30 quelli davvero mancanti”
18 gennaio 2023 – Per la carenza di farmaci “il problema davvero reale è su 30 medicinali. Seguiamo la questione e c’è un tavolo aperto”. E’ quanto ha affermato ieri

Vivere la natura fa bene alla salute e riduce l’uso dei farmaci
16 gennaio 2022 – Vivere la natura protegge da alcune malattie. Frequentare spesso aree o gli spazi verdi (come foreste, giardini, parchi) e blu (mari, laghi e fiumi) si collega

L’ansia si può predire dal volume cerebrale
12 gennaio 2023 – Il livello di ansia si può predire dal volume di materia grigia e bianca nelle diverse aree del cervello. Lo ha dimostrato – si apprende –

Alcol: ok UE a Irlanda per etichetta con avvertenze sanitarie
11, gennaio 2023 – L’Irlanda potrà adottare un’etichetta per vino, birra e liquori con avvertenze come “il consumo di alcol provoca malattie del fegato” e “alcol e tumori mortali sono

Studio: mangiare sano allunga la vita, qualunque sia la dieta
10 dicembre 2022 – Mangiare sano, qualunque sia lo stile alimentare che ci piace, allunga la vita. Lo rivela uno studio condotto da Frank Hu, della the Harvard T.H. Chan

ISS: influenza e sindromi simil-influenzali ancora in calo
9 gennaio 2022 – Prosegue il calo del numero di casi di sindromi simil-influenzali in Italia. Nella 52esima settimana del 2022 (dal 26 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023), infatti,

Covid, l’oncologo: “Bene la proroga sull’obbligo di mascherine in ospedali e Rsa’
22 dicembre 2022 – “Condivido pienamente quanto annunciato dal ministro della Salute Schillaci sull’obbligo di indossare le mascherine in ospedali, strutture sanitarie e Rsa, in scadenza il 31 dicembre e

Tumori: da vaccini mRna possibile svolta in 5 anni
16 dicembre 2022 – Dopo essere stata la migliore arma contro la pandemia da Covid-19, la tecnologia basata sull’Rna messaggero potrebbe portare in pochi anni a una svolta nella lotta